
La collezione presenta un vasto assortimento di gioielli: orecchini, bracciali, pendenti e anelli, che riprendono immagini e motivi della Sicilia.
— LA PALA DI FICO D’INDIA, uno degli elementi più simbolici della collezione, può essere intesa come il riscatto della stessa Sicilia che da terra difficile e spinosa nasconde una profonda bellezza e armonia di colori, profumi e sapori di cui appunto il fico d’india ne rappresenta uno dei più gustosi e apprezzati.
La collezione presenta un vasto assortimento di gioielli: orecchini, bracciali, pendenti e anelli, che riprendono immagini e motivi della Sicilia.
— LA PALA DI FICO D’INDIA, uno degli elementi più simbolici della collezione, può essere intesa come il riscatto della stessa Sicilia che da terra difficile e spinosa nasconde una profonda bellezza e armonia di colori, profumi e sapori di cui appunto il fico d’india ne rappresenta uno dei più gustosi e apprezzati.
— LA RUOTA e LA SPONDA DEL CARRO evocano il ricordo di una terra di origine prevalentemente contadina, e “Amunì” riprende quei colori e disegni che l’estro dei contadini esprimeva nel decorare tali elementi per contrastare la monotonia delle povere e aride terre.
— LA RUOTA e LA SPONDA DEL CARRO evocano il ricordo di una terra di origine prevalentemente contadina, e “Amunì” riprende quei colori e disegni che l’estro dei contadini esprimeva nel decorare tali elementi per contrastare la monotonia delle povere e aride terre.
— LA RUOTA e LA SPONDA DEL CARRO evocano il ricordo di una terra di origine prevalentemente contadina, e “Amunì” riprende quei colori e disegni che l’estro dei contadini esprimeva nel decorare tali elementi per contrastare la monotonia delle povere e aride terre.
— IL CIUCHINO (asinello) è il simbolo di una perfetta combinazione tra una innegabile testardaggine e una sconfinata bontà e pazienza. L’animale che viene caricato senza limiti, porta tutto su di sé, un po’ come il popolo sicilano, che ha sopportato una storia difficile e pesante e se ne è fatto carico con grande dignità.
— IL CIUCHINO (asinello) è il simbolo di una perfetta combinazione tra una innegabile testardaggine e una sconfinata bontà e pazienza. L’animale che viene caricato senza limiti, porta tutto su di sé, un po’ come il popolo sicilano, che ha sopportato una storia difficile e pesante e se ne è fatto carico con grande dignità.
— IL CIUCHINO (asinello) è il simbolo di una perfetta combinazione tra una innegabile testardaggine e una sconfinata bontà e pazienza. L’animale che viene caricato senza limiti, porta tutto su di sé, un po’ come il popolo sicilano, che ha sopportato una storia difficile e pesante e se ne è fatto carico con grande dignità.
— LA COFFA comunemente usata come contenitore di cibo per cavalli e muli da cui è nata nella tradizione siciliana una borsa da mare cui vengono applicati specchietti e giummi colorati ripresi in vari articoli della collezione.
— LA COFFA comunemente usata come contenitore di cibo per cavalli e muli da cui è nata nella tradizione siciliana una borsa da mare cui vengono applicati specchietti e giummi colorati ripresi in vari articoli della collezione.
— LA COFFA comunemente usata come contenitore di cibo per cavalli e muli da cui è nata nella tradizione siciliana una borsa da mare cui vengono applicati specchietti e giummi colorati ripresi in vari articoli della collezione.
Altre informazioni
Tutti i modelli sono realizzati in argento 925, con doratura ottenuta da bagno galvanico a spessore in oro 18 carati, tecnica originale che li rende preziosi e unici. Inoltre manualmente vengono sia assemblate le componenti di ogni elemento che incastonate le pietre semi preziose, con armonia di forme e colori.
Sono utilizzate solo pietre naturali quali: il granato (rosso), il peridòto (verde), l’ametista (viola), il topazio azzurro e il topazio citrino (giallo).
I modelli vengono proposti in maniera originale con elementi diversificati tra loro, offrendo ampia scelta all’acquirente di unire, secondo il proprio gradimento, asinello e coffa piuttosto che carro e pala.
Iscriviti alla nostra newsletter
Errore: Modulo di contatto non trovato.